In occasione delle festività pasquali al santuario di San Gabriele si prevede un notevole afflusso di pellegrini che arriveranno per accostarsi alle confessioni, partecipare alle varie celebrazioni pasquali e visitare i musei che il santuario offre: museo ex voto, museo storico San Gabriele, museo Stauròs di arte sacra contemporanea. Dal 3 aprile è possibile anche […]
leggi di piùFESTA DEI 100 GIORNI AGLI ESAMI
4 APRILE 2022 Oggi più di 5mila studenti delle scuole superiori hanno pacificamente invaso il santuario per la festa dei 100 giorni agli esami.Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, quest’anno gli studenti, in numero superiore alle attese, hanno finalmente potuto festeggiare la 42° edizione dei 100 giorni agli esami, con allegria, raccoglimento (hanno partecipato numerosi […]
Festività natalizie al santuario
In occasione delle festività natalizie il santuario di San Gabriele è pronto ad accogliere i pellegrini che arriveranno al santuario per partecipare alle sante messe, confessarsi e sostare in preghiera davanti all’urna del santo. Varie sono le celebrazioni previste durante il periodo natalizio. Il 24 dicembre, alla messa di mezzanotte, si prevede l’afflusso di numerosi […]
leggi di piùMostra sul centenario della canonizzazione di San Gabriele
In occasione del centenario della canonizzazione di San Gabriele è stata allestita una mostra storico-fotografica dal titolo “CENTO ANNI DI SANTITA’. Una storia di fede e di segni prodigiosi”. La mostra racchiude in 11 pannelli una storia lunga 100 anni. E’ la storia di un popolo che si è intrecciata con quella di un santo, […]
leggi di piùSantuario San Gabriele: giubileo dei nonni.
Domenica 18 luglio al santuario sarà celebrato il giubileo dei nonni. Il programma prevede la celebrazione della santa messa alle ore 11 da parte di monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, seguiranno il passaggio della Porta santa e la preghiera davanti all’urna del santo. La manifestazione anticipa di una settimana la prima giornata mondiale dei […]
leggi di piùALLERTA METEO. RINVIATO AL 31 LUGLIO IL PELLEGRINAGGIO NOTTURNO DA NOTARESCO
Rinviato, causa maltempo, al 31 LUGLIO 2021, il 40° pellegrinaggio a piedi da Notaresco (TE), che sarà guidato e animato da padre Dario Di Giosia, rettore del santuario. In quella occasione i pellegrini, che partiranno alle ore 19, dopo aver percorso circa 40 chilometri, arriveranno a San Gabriele alle prime luci dell’alba, parteciperanno alla santa […]
leggi di piùSantuario San Gabriele (TE): giubileo della Famiglia passionista
Domenica 4 luglio 2021 centinaia di aderenti alla Famiglia passionista si incontreranno al santuario per celebrare il giubileo, provenienti in particolare da Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo. La giornata prevede, alle ore 10, un incontro di catechesi su “Giubileo del 300° anniversario della fondazione della Congregazione passionista”, quindi la santa messa alle ore 11, […]
leggi di piùMeeting internazionale “La scienza per la pace”
Università degli Studi di Teramo e Santuario di San Gabriele, 2-3 luglio 2021 Un momento di grande importanza per la Chiesa di Teramo-Atri, per tutto il mondo accademico e per quello della ricerca scientifica. Nelle giornate di venerdì 2 luglio e sabato 3 luglio, l’Università degli Studi di Teramo e il Santuario di San Gabriele […]
leggi di piùSantuario San Gabriele: 20 giugno, festa e giubileo del motociclista
La mattina di Domenica 20 Giugno, più di 400 motociclisti da varie parti d’Italia (in particolare gruppi da Budrio di Longiano (FC), Civitanova (MC), Fermo e da varie zone d’Abruzzo) sono arrivati al santuario per la festa e il giubileo del motociclista, nel segno della solidarietà per il Borneo (Indonesia). E in testa a tutti, in sella a una fiammante moto, […]
leggi di piùSantuario San Gabriele: inaugurata la mostra su Dante Alighieri
Il 19 giugno 2021, nei locali del Museo Stauròs del Santuario di San Gabriele (TE), è stata inaugurata la mostra su Dante “COMMEDIA – COMMEDIE. Suggestioni dantesche nelle illustrazioni di Doré, Dalì, Coccia e Melarangelo“. La mostra, allestita in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri, rimarrà aperta dal 18 giugno al 10 ottobre 2021. L’organizzazione è […]
leggi di più