Un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology di Hoboken (USA) propone un approccio innovativo per personalizzare la gestione del diabete. È un modello basato sull’Intelligenza Artificiale in grado di prevedere con precisione le risposte glicemiche individuali agli alimenti che fanno parte del proprio regime alimentare.
Attraverso i database e ChatGPT, il team ha classificato ogni pasto in base al contenuto di macronutrienti, riuscendo a prevedere la risposta glicemica di ciascun individuo a ogni singolo alimento. Inoltre i ricercatori, includendo nel modello i dati relativi ai cicli mestruali, sono riusciti a comprendere gran parte delle variazioni glicemiche evidenziate nelle donne e hanno ipotizzato che i cambiamenti dei livelli ormonali possono avere un ruolo importante nelle risposte glicemiche individuali.
Con questo modello si possono dare ai pazienti consigli utili fin da subito, per motivarli a proseguire con una corretta alimentazione”.