Iconografia degli Evangelisti

Iconografia dei 4 Evangelisti realizzata dal pittore nell’Antico Santuario: Ugo Scaramucci di Foligno

Nell’arte figurativa cristiana vengono accostate ai quattro evangelisti le immagini simboliche, seguendo la distribuzione degli attributi, che risale ai padri della Chiesa, in relazione agli incipit dei rispettivi Vangeli:

  • Matteo è raffigurato come uomo (o angelo), perché il suo Vangelo esordisce con la genealogia di Gesù e, in seguito, narra l’infanzia del “Figlio dell’Uomo”, sottolineandone quindi la dimensione umana.
  • Marco è raffigurato come leone, poiché il suo Vangelo inizia con la predicazione di san Giovanni Battista, la cui “Voce di uno che grida nel deserto” (1,3) si eleva simile ad un ruggito di leone.
  • Luca è raffigurato come vitello (o toro o bue), perché il suo Vangelo inizia con il sacerdote Zaccaria ed il suo rito sacrificatore.
  • Giovanni è raffigurato come un’aquila, perché il suo Vangelo parla della divinità del Logos ed egli si eleva nelle regioni più alte e sublimi della conoscenza, come l’aquila si innalza in volo verso il sole, unico animale che può guardare direttamente la sua luce.
24 Giugno 2025