Meno inglese nella Pubblica Amministrazione

miracoli

Basta con le parole in inglese, che molti cittadini non comprendono e così il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, ha approvato assieme alla sua giunta una delibera che ha per oggetto un atto di indirizzo per la valorizzazione della lingua italiana: “patrimonio identitario della nazione”. Ciò non significa vietare l’utilizzo dell’inglese, ma “limitarne il…

Il grembiule della discordia

miracoli

Il grembiulino a scuola, seppure romantico e ancora emozionante, sembra essere passato di moda. Fino agli anni 70 nelle scuole superiori, ne era spesso richiesto l’uso soprattutto alle ragazze. La protesta scaturita contro l’indumento ha portato gradualmente alla sua abolizione. Ma a Palermo non si arrendono e così in una scuola di 400 bambini si…

Chi si rivede…

miracoli

Se avete perso qualcosa in mare non… perdete la speranza di ritrovarla. Un ultraottantenne americano è rientrato in possesso, dopo 47 anni, dell’anello di laurea smarrito durante un bagno nell’oceano alle isole Barbados nel 1977. Morgan Perigo era convinto che non lo avrebbe mai più rivisto (come d’altronde anche noi, quando le onde ci impediscono di…

Un incubo ricorrente da scacciare via

miracoli

Si, è vero, siamo ripetitivi dato che abbiamo affrontato tale questione più volte, ma dopo aver letto l’ultimo rapporto OXFAM, meritevole organizzazione internazionale che opera sul terreno del welfare, non possiamo esimerci dal riprendere alcune considerazioni. Tale studio ci informa, in tema di diseguaglianze e povertà, di una situazione tremenda e indecente, che suscita totale…

È vera gloria?

miracoli

L’agroalimentare italiano migliora l’autosufficienza ma resta alta la dipendenza da importazioni in filiere chiave. Tra i dieci prodotti, importati, in ordine di quantità troviamo infatti olio extravergine d’oliva, mais, bovini vivi, prosciutti e spalle di suini, frumento tenero e duro… Non è tutto oro quello che luccica. Almeno così sembra. Parliamo del tanto sbandierato cibo…

Diario di un sopravvissuto

miracoli

Noi che abbiamo superato quella certa età e siamo entrati nel novero degli anziani – per dirla benevolmente – o dei vecchi – per dirla crudamente – facciamo sempre più fatica a seguire il vertiginoso progresso tecnologico. Un uomo nato nel 1940 – lo scrivevo su questo taccuino qualche settimana fa – non sentiva la…

L’azione pubblica di Gesù

miracoli

Tra i quattro racconti evangelici della Passione, quello di Giovanni è considerato dagli studiosi il più accurato dal punto di vista dei fatti, se si adotta la prospettiva di un processo che avrebbe formato la trama di tutta l’azione pubblica di Gesù. Giovanni si presenta come un testimone oculare dei fatti che racconta. La sua…

L’ingegnere si fa frate

miracoli

Mirko Stefani, 34 anni, ha professato i voti “in perpetuo” nella congregazione e augura a tutti la gioia che il Signore ha dato a lui. La sera al lavoro in bar e ristoranti, di giorno all’università. Mirko è uno studente lavoratore. Fa il cameriere e con lo stipendio si paga gli studi, laurea in Ingegneria…

Mio figlio, un miracolo che cammina

miracoli

Il 29 giugno 2024 mio figlio Santiago rimaneva schiacciato sotto un cancello di 4 quintali a Guardia Piemontese (CS), dove eravamo andati per una giornata di mare. Ricordo bene la paura negli occhi di mia figlia Selene e sento ancora addosso la mia disperazione, la paura. Il dolore più forte che una madre è chiamata…

L’oltre dentro di noi

miracoli

Dice la fiaba che un ragno, incantato dalla bella tela che aveva tessuto, volle fare un giro per contemplarla da ogni angolatura. S’accorse che un filo pendeva dall’alto e rompeva l’armonia della confezione. Senza pensarci lo tagliò, e la tela divenne un grumo gommoso. Era il filo che dal ramo la teneva distesa. Torna in…